
II Municipio non esprime parere sulla proposta di sepoltura feti
di Giorgio Andreoli (consigliere II Municipio Civici/Radicali/Volt) Il II Municipio
Tutto quello che devi sapere sulla Metro C
di Francesco Mingiardi È morta la metro C. Cronaca di
Una città “sgovernata” ha fatto e fa comodo a tanti
di Paolo Violi A noi romani lo sgombero avvenuto l’altra
Una difficile collaborazione con il PD nel II Municipio
di Giorgio Andreoli Durante questi poco più di 2 anni
Fermata metro Repubblica chiusa da 4 mesi: Comune prigioniero di ATAC
di Tania Pace Quasi quattro mesi, 125 giorni per la
Lo Stadio della Roma così non è sostenibile
di Francesco Mingiardi La vicenda dello stadio della Roma continua
Perché non c’è alternativa alla messa a gara
di Leone Barilli Ormai mancano meno di due settimane al
Quis custodiet ipsos custodes? Considerazioni non ideologiche
di Vanessa Sebastianutti In queste tragiche ore di conta delle
A proposito di Atac, tra realtà e finzione è preferibile la realtà
di Leone Barilli Molti degli interventi contrari al referendum dell’11
Sull’ex-centro accoglienza di via Scorticabove occorre far chiarezza
Dal 2015, insieme ad altre organizzazioni che già si erano
Rom: il terreno spianato alla ruspa di Salvini
di Simone SapienzaNon c’è tema che in Italia riesca a
Lo stadio, l’interesse privato e quello pubblico in una città bloccata dalla paura degli appalti
di Simone SapienzaAl netto delle posizioni dei singoli indagati sullo
Democrazia in palestra 7/La democrazia à la carte dei 5stelle
Di Leone Barilli.
“Il nuovo Statuto indebolirà gli istituti a favore del cittadino”.
L’ultimo rifugio degli incapaci
Di Alessandro Capriccioli.
Gli idranti diventano lo strumento con cui si camuffa il fallimento di un sistema che prima produce l’illegalità e poi la reprime.
Roma è la capitale europea dove i cittadini esprimono la maggiore insoddisfazione per il trasporto pubblico
I romani tra i cittadini più insoddisfatti d’Europa: i dati di Roberto Cicciomessere.
Belli, onesti, emigrati australiani
Di Vanessa Sebastianutti.
Una nonna emigrata in Australia ed i suoi vicini pakistani, vietnamiti, cinesi, afghani, libanesi.
La crisi dei rifiuti a Roma, spiegata bene
Di Alessandro Capriccioli.
Vi spieghiamo perché a Roma la monnezza rimane ciclicamente per strada.
Il Referendum Atac, spiegato bene
Di Mario Pietrunti.
Tutto quello che avreste voluto sapere sull’iniziativa dei Radicali.. e che non vi hanno mai detto.
La ciclabile della Salaria e lo strano caso della lettera della Meleo
Di Giorgio Andreoli.
Per capire qual è la lettera “vera” servirà una perizia calligrafica?
Perché la parola “liberalizzazione” è ancora tabù nell’Italia del 2017?
Di Mario Pietrunti.
Una lunga storia di dirigismo e cattiva politica economica.
La politica della lamentela dal divano
Di Demetrio Bacaro.
Esiste ancora il modo di fare politica militante, con la certezza di essere ascoltati e parlare.
Perché Roma non sia solo il luogo delle celebrazioni del 25 marzo
Di Demetrio Bacaro.
L’anniversario dei trattati sia l’occasione per imboccare un cammino nuovo.
Democrazia in palestra: 6/Principio di realtà
DI Leone Barilli.
Verrà il momento in cui la realtà, nella quale da sempre i radicali sono immersi, tornerà a giocare il ruolo che le spetta.
Elogio della delibera 140
Di Simone Sapienza.
Il “bene comune” non sono i profitti delle scuole di musica che non pagano l’affitto.
Democrazia in palestra: 5/Arrival
Di Leone Barilli.
Perché dovremmo tentennare nel liberarci dalla logica del dominio?
Beppe Grillo sullo stadio, smontato punto per punto
Di Paolo Violi.
Caro Beppe, la città e i luoghi dove vivono le persone non sono una gag.
Roma tra sfida e opportunità: un monito all’Italia
Di Riccardo Magi.
Se tutte le strade portano a Roma è pur vero che da Roma hanno inizio.
I totalitaristi che ci accusano di totalitarismo
Di Alessandro Capriccioli.
La nuova, surreale, strategia dei “pro-life”. gridare alla libertà mentre cercano di sopprimerla.
Hands off Flixbus
Di Gionny D’Anna.
Flixbus offre alle piccole imprese l’accesso al mercato che essa stessa ha creato.
Un taxi chiamato desiderio (di futuro)
Di Mario Pietrunti.
Lo sciopero dei taxi, ennesima dimostrazione di mancanza di visione.
Il problema non è la gabbia
Di Alessandro Capriccioli.
Il problema non è la gabbia, ma una politica che si rifiuta di proporre soluzioni.