
Referendum Usa: la legalizzazione della Marijuana perde 3 a 2 ma è maggioranza in termini assoluti
Articolo di Leone Barilli del 9 novembre 2022 L’8 novembre si sono svolte negli Stati Uniti le cosiddette elezioni di Mid-term per il rinnovo del Senato e del Congresso. Si sono rinnovate anche le cariche dei governatori e gli elettori
A Roma si muore di mal’aria
di Francesco Tucci del 26 ottobre 2022 I dati dell’aggiornamento autunnale del rapporto Mal’aria di Legambiente ci segnalano per l’ennesima volta quella che è una vera e propria crisi strutturale delle nostre comunità: l’aria che si respira ogni giorno nelle città
Le motivazioni della Consulta sull’inammissibilità dei referendum Cannabis e Eutanasia
di Francesco Tucci Il 2 marzo scorso la Corte Costituzionale ha depositato le sentenze relative ai giudizi di inammissibilità sui quesiti referendari “Eutanasia legale” e “Cannabis legale” (nel resto della nota li chiamo così per semplicità e in coerenza con
Tensione ucraina, ma non sarà una nuova Crimea
di Alessandro Crisci Il riaccendersi della questione ucraina – mai veramente sopita dall’annessione unilaterale russa della Crimea e dalla guerra nel Donbass – ha scatenato le paure di molti nel vedere scoppiare un vero e proprio scontro bellico alle porte
A Roma il solo voto utile è quello per Roberto Gualtieri
Per dare seguito alle nostre battaglie per le libertà, per una nuova idea di sicurezza, per il contrasto alle mafie, per politiche della notte innovative, per dare più competenze e risorse ai municipi, per il recupero di politiche di supporto alle tossicodipendenze, per una città più inclusiva e sostenibile c’è un solo voto utile ed è quello per Roberto Gualtieri.
Marco
di Marco Tosi Ho conosciuto Marco Pannella nel 1979; avevo sedici anni e le esperienze che ho vissuto a Via di Torre Argentina 18 in quel periodo sono rimaste come marchiate a fuoco. Conservo delle immagini forti: piccoli (direi microscopici)
Un’agenda democratica e antiproibizionista per Roma
di Leone Barilli Il 20 aprile scorso sono ripresi gli incontri del tavolo del centrosinistra in previsione delle elezioni amministrative che si terranno il prossimo ottobre e per organizzare le primarie per il candidato o la candidata al ruolo di
La Metro C è solo un buco, in tutti i sensi
di Francesco Mingiardi Quando si parla di metro C e si legge che Roma Capitale è debitrice di 11 milioni di euro, bisognerebbe riprendere in mano le carte della storia infinita di quella che avrebbe dovuto essere la terza metropolitana
1980, Roma, New York
di Marco Enrico Tosi Un anno che segna irrimediabilmente molti miei coetanei, io fra loro. Due anni dopo l’omicidio Moro (9 maggio 1978), la realtà nella quale i miei amici ed io ci troviamo è – lo pensavo già allora,
Le mani sulla città
di Giovanni Brajato Le notizie di questi giorni degli arresti per riciclaggio devono far scattare un campanello di allarme. Solo nelle ultime ore sono state sequestrate attività commerciali, per un valore di circa 10 MILIONI DI EURO, che avevano il compito di
II Municipio non esprime parere sulla proposta di sepoltura feti
di Giorgio Andreoli (consigliere II Municipio Civici/Radicali/Volt) Il II Municipio non è riuscito a esprimere il proprio parere sulla reazionaria proposta di sepoltura dei feti avanzata dalla destra romana entro il termine di 30 giorni nel rispetto dei regolamenti. La
Ribaltiamo Roma
di Simone Sapienza [articolo pubblicato dalla rivista “Gli Asini”, febbraio 2019] Le ultime elezioni politiche italiane sono state uno shock per buona parte dei democratici e dei progressisti. Forse lo sono state un po’ meno per noi romani, che due
Tutto quello che devi sapere sulla Metro C
di Francesco Mingiardi È morta la metro C. Cronaca di una morte annunciata. La Metro C si ferma a Piazza Venezia. Le scavatrici saranno “tombate” sotto il Campidoglio. La notizia fa scalpore e, invece, è solo il finale scontato di
Una città “sgovernata” ha fatto e fa comodo a tanti
di Paolo Violi A noi romani lo sgombero avvenuto l’altra notte a Primavalle deve farci fare una domanda: lo “sgoverno” della città, e delle case popolari per questa vicenda, alla fine che cosa produce? Una città debole. Che poi si
Una difficile collaborazione con il PD nel II Municipio
di Giorgio Andreoli Durante questi poco più di 2 anni dalla mia entrata nel Consiglio del II Municipio di Roma a seguito dell’avvicendamento con il Consigliere De Gregorio per la lista Radicali, Federalisti, Laici, Ecologisti mi sono trovato spesso a
Fermata metro Repubblica chiusa da 4 mesi: Comune prigioniero di ATAC
di Tania Pace Quasi quattro mesi, 125 giorni per la precisione, sono trascorsi dalla chiusura totale della centralissima fermata della Metro A – Repubblica. In 125 giorni non si è riusciti a riparare la scala mobile che nell’ottobre 2018 con
Lo Stadio della Roma così non è sostenibile
di Francesco Mingiardi La vicenda dello stadio della Roma continua ad alternare alti e bassi continuamente rilanciati da notizie di stampa sempre di segno opposto. Ora lo stadio si fa con enormi benefici per la città, ora non si fa
Perché non c’è alternativa alla messa a gara
di Leone Barilli Ormai mancano meno di due settimane al voto dell’11 novembre e il dibattito infiamma, se non sui media locali e nazionali, almeno per le strade e nei vari confronti semiclandestini che si stanno svolgendo un po’ in
Quis custodiet ipsos custodes? Considerazioni non ideologiche
di Vanessa Sebastianutti In queste tragiche ore di conta delle vittime, il Ministro Luigi Di Maio ha reso una dichiarazione che mi ha lasciata a dir poco perplessa. Per chi non avesse avuto occasione di leggere, sostiene Di Maio che,
A proposito di Atac, tra realtà e finzione è preferibile la realtà
di Leone Barilli Molti degli interventi contrari al referendum dell’11 novembre sulla messa a gara del trasporto pubblico locale promosso da Radicali Roma, provenienti sia da parte del M5S così come da parti consistenti del Pd e della sinistra più
Sull’ex-centro accoglienza di via Scorticabove occorre far chiarezza
Dal 2015, insieme ad altre organizzazioni che già si erano avvicinate a quel contesto, siamo entrati in contatto con i rappresentanti del comitato dei sudanesi che vivevano a via di Scorticabove. Era un momento delicato in cui la cooperativa “Casa
Rom: il terreno spianato alla ruspa di Salvini
di Simone SapienzaNon c’è tema che in Italia riesca a raccogliere un consenso così trasversale, per ceto sociale e orientamento politico, come quello del disagio nei confronti dei rom. Se vogliamo uscirne, e credo sia l’unica strada ragionevole da intraprendere,
Lo stadio, l’interesse privato e quello pubblico in una città bloccata dalla paura degli appalti
di Simone SapienzaAl netto delle posizioni dei singoli indagati sullo #StadioDellaRoma che, come si dice, chiarirà la magistratura, e oltre il lancio di merda reciproco tra partiti ad ogni nuova inchiesta anche trasversale come questa… 2 concetti generali di cui
Democrazia in palestra 7/La democrazia à la carte dei 5stelle
Di Leone Barilli.
“Il nuovo Statuto indebolirà gli istituti a favore del cittadino”.
L’ultimo rifugio degli incapaci
Di Alessandro Capriccioli.
Gli idranti diventano lo strumento con cui si camuffa il fallimento di un sistema che prima produce l’illegalità e poi la reprime.
Roma è la capitale europea dove i cittadini esprimono la maggiore insoddisfazione per il trasporto pubblico
I romani tra i cittadini più insoddisfatti d’Europa: i dati di Roberto Cicciomessere.
Belli, onesti, emigrati australiani
Di Vanessa Sebastianutti.
Una nonna emigrata in Australia ed i suoi vicini pakistani, vietnamiti, cinesi, afghani, libanesi.
La crisi dei rifiuti a Roma, spiegata bene
Di Alessandro Capriccioli.
Vi spieghiamo perché a Roma la monnezza rimane ciclicamente per strada.
Il Referendum Atac, spiegato bene
Di Mario Pietrunti.
Tutto quello che avreste voluto sapere sull’iniziativa dei Radicali.. e che non vi hanno mai detto.
La ciclabile della Salaria e lo strano caso della lettera della Meleo
Di Giorgio Andreoli.
Per capire qual è la lettera “vera” servirà una perizia calligrafica?
Perché la parola “liberalizzazione” è ancora tabù nell’Italia del 2017?
Di Mario Pietrunti.
Una lunga storia di dirigismo e cattiva politica economica.
La politica della lamentela dal divano
Di Demetrio Bacaro.
Esiste ancora il modo di fare politica militante, con la certezza di essere ascoltati e parlare.
Perché Roma non sia solo il luogo delle celebrazioni del 25 marzo
Di Demetrio Bacaro.
L’anniversario dei trattati sia l’occasione per imboccare un cammino nuovo.
Democrazia in palestra: 6/Principio di realtà
DI Leone Barilli.
Verrà il momento in cui la realtà, nella quale da sempre i radicali sono immersi, tornerà a giocare il ruolo che le spetta.