top of page

La voce della donna Afghane

Immagine del redattore: Radicali RomaRadicali Roma

Martedì 23 aprile, in via Bargoni 32/36 alle ore 20:30, si terrà un convegno organizzato da Radicali Italiani e Radicali Roma. L’incontro è dedicato all’analisi approfondita delle questioni legate al femminismo in Afghanistan, al ruolo della donna in tale nazione e alle complesse dinamiche che hanno seguito la presa di Kabul da parte dei talebani.

Come nostra ospite ci sarà Rahel Saya, un’attivista e giornalista afghana. All’alba del 25 agosto 2021 è riuscita a lasciare Kabul e raggiungere l’Italia, lasciando tutto quello che aveva per la libertà e per i propri diritti, incluso il diritto alla vita. Nota per il suo impegno a favore dei diritti delle donne e dei bambini, ci racconterà la sua storia, cosa ha fatto dopo aver lasciato Kabul e come attualmente, dopo la presa di Kabul da parte dei talebani avvenuta quel 25 agosto 2021, il suo popolo conduce la sua vita in Afghanistan.

Ma Perché è importante parlare di Afghanistan?

L’Afghanistan non è soltanto una nazione distante dalla nostra realtà, ma rappresenta un crocevia cruciale nelle dinamiche geopolitiche globali. La sua storia tormentata e la sua posizione strategica lo hanno reso teatro di conflitti e contese tra potenze straniere per secoli. Dall’epoca del “great game” tra l’Impero britannico e gli Zar nel XIX secolo fino all’invasione sovietica negli anni ’80 e alla guerra civile che ne è seguita, il paese ha costantemente attirato l’interesse e l’ingerenza estera. Gli Stati Uniti, in particolare, hanno giocato un ruolo significativo nella storia recente dell’Afghanistan, sostenendo i mujaheddin durante l’invasione sovietica e intervenendo direttamente dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001. Tuttavia, con il ritiro delle truppe statunitensi e il riemergere dei talebani, l’Afghanistan sitrova nuovamente al centro dell’attenzione internazionale. Questo scenario ha aperto la porta a nuovi attori regionali e internazionali che cercano di influenzare il futuro del paese.

La storia di Rahel sarà un punto da cui Patrizia De Grazia, presidente dei Radicali Italiani, partirà per approfondire una disamina dettagliata su come l’Italia abbia gestito e stia gestendo i flussi migratori provenienti dall’Afghanistan in seguito alla presa di Kabul.

Un viaggio temporale intrecciato con tre elementi fondamentali, che saranno il cuore della narrazione.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


RESTA AGGIORNATƏ!

Iscriviti alla nostra rassegna stampa per non perderti le ultime battaglie, notizie e approfondimenti.

© 2025 by Radicali Roma.

Powered and designed by GM.

bottom of page