
LE ORIGINI DI
RADICALI ROMA
Dal 2000, Radicali Roma è il punto di riferimento per chi crede nella libertà, nella laicità e nella trasparenza. Dalle battaglie per il Testamento Biologico e l’Anagrafe Pubblica degli Eletti alla lotta contro il Cimitero dei Feti, ci battiamo per una Roma più giusta, libera e accessibile.
Un’Idea di Libertà per la Capitale
L’Associazione Radicali Roma nasce all’inizio degli anni Duemila come espressione locale del movimento radicale, con l’obiettivo di portare avanti le battaglie storiche del Partito Radicale nel contesto della Capitale. Sin dalla sua fondazione, l’associazione si è distinta per il suo impegno su temi legati ai diritti civili, alla giustizia, alla trasparenza amministrativa e alla partecipazione democratica, offrendo una politica basata su dati e proposte concrete.
Le Origini e i Primi Anni di Attività
L’associazione prende forma in un periodo in cui il movimento radicale, dopo le grandi battaglie referendarie degli anni ’70, ’80 e ’90, si radica sui territori attraverso strutture associative autonome. Radicali Roma nasce quindi come punto di riferimento per militanti e cittadini che credono in una politica fatta di libertà individuali, diritti e responsabilità istituzionali.
Nei suoi primi anni, l’associazione si concentra su temi cruciali come la legalizzazione delle droghe leggere, la laicità dello Stato, i diritti delle persone LGBT+ e la riforma della giustizia, puntando a portare nel dibattito pubblico questioni spesso marginalizzate dalla politica tradizionale.

Le Nostre Grandi Battaglie
Un'Associazione in Azione: Giustizia, Diritti e Cittadinanza
Oltre a queste campagne, l’Associazione ha sempre lavorato per la modernizzazione della giustizia, la difesa dei diritti delle persone detenute e la legalizzazione della cannabis, proponendo riforme pragmatiche per una società più equa e inclusiva.
L’impegno per la giustizia giusta ha portato Radicali Roma a denunciare gli abusi della custodia cautelare e il sovraffollamento carcerario, spingendo per misure di amnistia e indulto come strumenti per il ripristino dello Stato di diritto.
L’Evoluzione e le Nuove Sfide
Negli ultimi anni, Radicali Roma ha continuato ad adattarsi ai cambiamenti politici e sociali, affrontando nuove sfide come la transizione ecologica, la digitalizzazione della pubblica amministrazione e il contrasto alle discriminazioni.
L’associazione è rimasta un punto di riferimento per chi crede in una politica laica, basata su evidenze e orientata ai diritti individuali, continuando a lavorare per una Roma più libera, trasparente ed efficiente.
Con l’avvento delle nuove tecnologie e dei social media, Radicali Roma ha rafforzato la propria capacità di mobilitazione online, rendendo sempre più accessibili le sue campagne e coinvolgendo una nuova generazione di attivisti.
Una Storia in Costruzione
La storia di Radicali Roma è quella di un’associazione che ha dato voce a battaglie scomode, ma necessarie, in una città complessa come Roma.
Dall’inizio degli anni Duemila a oggi, l’associazione ha saputo interpretare e trasformare le istanze del movimento radicale in azioni concrete, contribuendo a costruire una società più libera e democratica.
Oggi, come ieri, Radicali Roma continua la sua missione: difendere i diritti, garantire trasparenza e vigilare contro ogni forma di autoritarismo e ingerenza nella vita pubblica.
👉 Radicali Roma è un’associazione viva, in lotta, in movimento. La storia continua.
Alcuni nostri numeri
Alcune nostre foto
“Ma io sono un cornuto divorzista, un assassino abortista, un infame traditore della patria con gli obiettori, un drogato, un perverso pasoliniano, un mezzo-ebreo mezzo-fascista, un liberalborghese esibizionista, un nonviolento impotente. Faccio politica sui marciapiedi"
Marco Pannella