

Il tema epocale dell’immigrazione, emblematico del collegamento tra piano transnazionale e piano locale del governo dei fenomeni, costituisce uno dei nodi cruciali per comprendere il ruolo decisivo che le città assumono in una realtà globalizzata, e nel caso di Roma attraversa trasversalmente molti punti critici che hanno caratterizzato un declino che rischia di diventare inarrestabile.
È quindi decisiva l'iniziativa sul fronte della riforma del sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati e sui percorsi di integrazione per i cittadini stranieri, con l'obiettivo di adeguare il territorio alle migliori pratiche esistenti.
Per questo, nel 2015, abbiamo raccolto le firme di più di seimila cittadini romani sulle delibere di iniziativa popolare "Accogliamoci". Nell'aprile del 2017 l'assemblea capitolina finalmente ha messo in discussione e al voto la nostra proposta di riforma: la delibera è stata bocciata con 30 astenuti, 2 favorevoli e 3 contrari. Movimento Cinque Stelle e Partito democratico ne hanno decretato la morte. La riforma del sistema di accoglienza a Roma non c’è stata. Ancora oggi ne vediamo le conseguenze.
Guarda la diretta della seduta qui.
Radicali Roma fa parte della Rete legale dei migranti in transito, una rete di operatori legali volontari di alcune associazioni di tutela (A buon diritto, Baobab Experience, Cir) che offrono sostegno legale. La rete nata nel 2016 per favorire l’orientamento legale ai migranti di passaggio da via Cupa, ha continuato la sua attività al presidio informale presso la stazione Tiburtina, denunciando in numerose occasioni la mancanza di soluzioni alternative da parte delle istituzioni per le persone lì accampate.
Questo l'ultimo Report sull'attività della Rete legale migranti in transito a Roma – Novembre 2017:
Qui i dati sull'attività della Rete nel 2018:
Notizie correlate:
A Roma ritardi inaccettabili sulla sanatoria per i migranti
“Il quadro diffuso oggi dalla campagna Ero straniero sull’andamento della sanatoria 2020 è preoccupante a livello nazionale e ancor di più se guardiamo la situazione a Roma” dichiarano Alessandro Capriccioli, consigliere regionale di Più Europa Radicali e Leone Barilli, segretario
11 settembre alle 11 a Piazza Montecitorio insieme alle donne afghane
Come Radicali Roma aderiamo all’iniziativa nazionale INSIEME ALLE DONNE AFGHANE – nessun silenzio in tempo di oppressionepromossa da Radicali Italiani in diverse città d’Italia. L’appuntamento è domani 11 settembre alle ore 11 in Piazza Montecitorio. La situazione in Afghanistan è precipitata
Castel Romano: lo sgombero non è la soluzione
“Le condizioni sanitarie in cui versa il villaggio della solidarietà di Castel Romano costituiscono un’emergenza da affrontare prima di tutto per tutelare la salute dei residenti. Colpisce leggere una volta di più dichiarazioni che parlano di sgomberi senza parlare delle
Capriccioli: a Nettuno consiglieri e assessori violano misure del Governo per alimentare odio e xenofobia
“A Nettuno la Domenica delle Palme si è trasformata in un surreale sovvertimento della realtà, della legalità e del senso di responsabilità che, specie in un momento come questo, dovrebbe caratterizzare prima di tutto i rappresentanti delle istituzioni”. Così in