

L'intollerabile situazione dei campi rom nella Capitale, frutto delle politiche di segregazione etnica che hanno caratterizzato trasversalmente le amministrazioni degli ultimi decenni, è ancora assai lontana dal suo superamento: al di là dei proclami populisti di chi inneggia alle ruspe e agli sgomberi, i percorsi di inclusione costituiscono gli unici strumenti capaci di affrontare il problema in modo efficace.
Per questo abbiamo raccolto le firme di più di seimila cittadini romani sulle delibere di iniziativa popolare "Accogliamoci".
Notizie correlate:
Campi rom, da Raggi solo spot, nuovo bando ennesima beffa
“I bandi dell’amministrazione capitolina per l’accoglienza delle famiglie rom in uscita dai campi e per ‘il sostegno all’inclusione attiva e all’accompagnamento educativo e di integrazione sociale’ sanciscono il fallimento definitivo del piano per il superamento dei campi elaborato nel 2017,
Raggi critica Salvini, ma finora sui rom stessa logica della ruspa
“Virginia Raggi si scaglia contro Salvini sul tema campi rom: poco più di due anni fa i due sembravano perfettamente allineati, ora la sindaca fa mostra di aver cambiato atteggiamento ma sarebbe bene lo dimostrasse coi fatti, più che con
Raggi superpoliziotta ma per superare i campi rom serve progettualità
“La Sindaca ancora in veste di superpoliziotta racconta sui social che prosegue il lavoro dell’amministrazione per la chiusura dei campi. Parla di censimento, identificazione e, appunto, chiusura. Noi torniamo a dire che le persone, una volta identificate, censite e sgomberate
Accogliamoci: approvato nostro odg su campi rom
Il voto di oggi sulla delibera popolare “Accogliamoci” è un fatto politico importante per chi, come noi Radicali, segue le difficoltà pluridecennali nella gestione della cosiddetta “questione rom” nella capitale. La nostra delibera popolare, presentata all’Assemblea Capitolina dal segretario di