

A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Nel mercato del lavoro del comune di Roma si registra una grave anomalia: anche se il tasso d’occupazione complessivo nel 2017 (66,1%) ha recuperato e superato, dopo la crisi, i valori del 2008 (64,4%) - pur essendo inferiore di 5 punti percentuali a quello che si registra nel comune Milano (70,9%) – questo risultato si ottiene con una forte perdita di posti di lavoro dei giovani. Infatti, la crescita dal 2008 al 2017 di 130 mila posti di lavoro è il risultato della perdita di oltre 36 mila posti di lavoro dei giovani (15-34 anni) ampiamente compensata dalla maggiore crescita degli occupati adulti (35-64 anni) di 167 mila unità: a Roma la crisi economica è stata pagata solo dai giovani.
Anche il tasso di disoccupazione dei giovani romani (17,3%) è superiore di ben 7 punti percentuali a quello dei coetanei milanesi (10,3%) e dura di più (quasi la metà è disoccupato da oltre un anno).
Le cause di questo fenomeno sono determinate da molti fattori:
- Il bassissimo livello d’istruzione dei giovani romani: a Milano quasi la metà (49,8%) è costituita da laureati a fronte di meno di un quarto a Roma (23,4%); nel capoluogo lombardo coloro che hanno conseguito al massimo la licenza media sono pari al 14,3% e costituiti in gran parte da immigrati, a Roma i giovani sostanzialmente analfabeti sono un terzo del totale (32,1%);
- Accanto a una modesta offerta di laureati a Roma si registra anche una bassissima domanda da parte delle imprese romane, dal momento che il tasso di occupazione giovanile dei laureati è pari al 60,5%, a fronte del 78,9% a Milano, con una differenza di oltre 18 punti percentuali;
- Solo il 15,5% dei giovani romani esercita una professione altamente qualificata, a fronte del 28,1% a Milano;
- A Milano il settore economico trainante dell’occupazione giovanile è quello del terziario avanzato (informatica, telecomunicazioni e servizi professionali), mentre a Roma prevale quello dei white jobs, e cioè dei servizi sanitari, sociali e alla persona;
- A Milano nel settore del turismo e del tempo libero quasi un terzo degli occupati (28.5%) svolge professioni altamente qualificate (28,5%) a fronte del solo 12,8% che si registra a Roma;
- A Milano i giovani entrano più rapidamente nel mercato del lavoro, anche grande diffusione dell’apprendistato, mentre a Roma la transizione dalla scuola al lavoro è molto più lenta.
- I canali pubblici e privati per la ricerca del lavoro non funzionano in Italia, ma a Roma i giovani trovano il lavoro prevalentemente attraverso i concorsi pubblici, a Milano grazie alle agenzie private del lavoro e alla segnalazione di università, scuole, centri di formazione.
Per aumentare il tasso d’occupazione giovanile è indispensabile che il sistema produttivo diventi più competitivo nei settori più innovativi come quelli del terziario avanzato, che aumenti la qualità dell’offerta turistica e del tempo libero e la qualifica professionale degli addetti, che cresca il livello d’istruzione dei giovani, che siano più efficienti i soggetti pubblici e privati nell’aiutare i giovani a transitare più velocemente dall’istruzione al lavoro, anche attraverso la promozione dell’apprendistato di primo livello.
Notizie correlate:
Le mani sulla città
di Giovanni Brajato Le notizie di questi giorni degli arresti per riciclaggio devono far scattare un campanello di allarme. Solo nelle ultime ore sono state sequestrate attività commerciali, per un valore di circa 10 MILIONI DI EURO, che avevano il compito di
Capriccioli: la regione Lazio ha una nuova legge contro il caporalato
“Mentre il Parlamento, con il decreto sicurezza bis, fa un altro passo indietro sui fronte dei diritti, il Consiglio Regionale del Lazio approva una legge a prima firma delle consigliera Marta Bonafoni e mia che mette in campo strumenti concreti
Lazio, Capriccioli: ok da commissione a legge contro caporalato
“Oggi pomeriggio la commissione Lavoro del Consiglio Regionale del Lazio ha approvato all’unanimità una legge, a nostra prima firma, contro lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura: un tassello importante nella costruzione di un argine alla piaga del caporalato”. Lo affermano
Capriccioli e Bonafoni: “depositata legge per lotta al caporalato”
“Oggi abbiamo depositato al Consiglio Regionale una proposta di legge riguardante le “Norme di contrasto e per l’emersione del lavoro non regolare in agricoltura”. Lo rendono noto Marta Bonafoni, capogruppo della Lista Civica Zingaretti e Alessandro Capriccioli, capogruppo di +Europa Radicali