

Le modifiche statutarie approntate dalla maggioranza 5Stelle hanno inserito alcune importanti novità riguardo gli strumenti di iniziativa popolare a Roma. In particolare, l'introduzione del quorum zero per quanto riguarda i referendum, il referendum propositivo e la possibilità da parte dell'Assemblea Capitolina o della giunta di proporre una controproposta di referendum nei confronti dell'iniziativa promossa dai cittadini. Se a questo aggiungiamo l'introduzione della possibilità per l'Assemblea Capitolina di poter indire referendum consultivi con la sola maggioranza dei consiglieri assegnati (prima era necessaria la maggioranza dei 2/3) il quadro delineato refforza il ruolo dell'amministrazione rispetto a quello dei cittadini.
Per rendere davvero effettivo l'esercizio del diritto di iniziativa dei cittadini, il nuovo regolamento degli istituti di iniziativa popolare, ancora non deliberato a distanza di quasi un anno dalle modifiche statutarie, dovrà prevedere di ridurre gli ostacoli che impediscono il pieno esercizio dell'utilizzo di tali strumenti a partire dalla questione dell'autentica delle sottoscrizioni, e rendendo possibile la sottoscrizione online delle inziative tramite SPID.
L'esercizio del diritto di voto nei referendum ricorrendo all'utilizzo di tecnologie telematiche o informatiche, così come auspicato nel nuovo Statuto, solleva numerose criticità soprattutto riguardo ai principi costituzionali in merito alla segretezza e alla libertà di voto. Il nuovo regolamento dovrà tenere conto di questi delicati aspetti tenendo presente che anche dove il voto elettronico viene sperimentato da anni come in Svizzera, questo non sostituisce le consuete modalità di voto e dunque può essere previsto solo come una facoltà in più offerta al cittadino ma mai sostitutivo della tradizionale modalità di voto.
LEGGI IL NOSTRO DOSSIER SULLA PARTECIPAZIONE
Notizie correlate
Bene primarie per regione, ma sia approvata legge
“Accogliamo con favore la proposta di indire le primarie per la scelta del candidato Presidente del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del Lazio”. Così in una nota Leone Barilli, segretario di Radicali Roma. “Tuttavia, come abbiamo detto più volte, per
A Roma i diritti politici sono ancora sotto coprifuoco
Dichiarazione di Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani, e Leone Barilli, segretario di Radicali Roma “Come Radicali Roma il 10 giugno abbiamo depositato presso gli uffici del Campidoglio quattro delibere di iniziativa popolare riguardanti le campagne ‘Roma Democratica’ e ‘Roma
Città metropolitana: bene pdl Magi/Fassina, recuperare democrazia ed efficacia dell’azione amministrativa
“Pochi giorni fa gli onorevoli Riccardo Magi e Stefano Fassina hanno depositato presso la Commissioni Affari Costituzionali della Camera dei deputati un disegno di legge per dare piena attuazione all’istituzione di Roma Città Metropolitana, con la conseguente trasformazione dei Municipi
Sanzione per app TuPassi ennesimo autogol di Virginia Raggi
“Pur avendo aderito alla Coalizione delle Città per i diritti digitali, il Comune di Roma è stato condannato dal Garante per la protezione dei dati personali al pagamento di una multa di 500.000 € per illecito nel trattamento di dati