In scena con pieno successo al Piccolo Eliseo di Roma “Sogno d’amore” di Giampiero Rappa
di Lucio De Angelis
In scena fino al 24 gennaio “Sogno d’amore” si muove tra autobiografia e finzione, tracciando un ritratto vitale e iperrealistico della generazione dei trentenni, divisi tra il desiderio di vivere appieno i sentimenti e l’incertezza del futuro.
Genovese di nascita l’autore si trasferisce nel 1997 a Roma e fonda con alcuni compagni dello Stabile di Genova la compagnia teatrale Gloriababbi Teatro, per la quale diventa drammaturgo.
Il suo primo lavoro, “Gabriele”, scritto con Fausto Paravidino nel 1998, è vincitore della Terza Rassegna di Drammaturgia Emergente – come miglior spettacolo della giuria e del pubblico – e nel 2005 è finalista ai Premi Olimpici del Teatro dell’ ETI come novità italiana.
“Sogno d’amore” è una commedia che racconta vicissitudini e disavventure di sei personaggi alle prese con i propri sentimenti. Muovendosi tra autobiografia e finzione, con una buona dose di comicità, il testo traccia un ritratto vitale e iperrealistico della generazione dei trentenni, divisi tra il desiderio di vivere appieno i sentimenti e l’incertezza del futuro.
Gianni (Andrea Di Casa), sceneggiatore trentenne, si trasferisce a Roma per terminare di scrivere il suo nuovo film. Reduce da una brutta delusione amorosa, è deciso a concentrarsi sul lavoro e, soprattutto, a non innamorarsi, fino a quando un giorno incontra l’incerta ragazza della porta accanto, Valeria (Silvia Ajelli).
Nella pièce trovano spazio anche le vicende di Flora (Ilaria Pardini), che crede ancora nell’amore, ma sceglie sempre la persona sbagliata, e dei tre coinquilini di Gianni: Pasquale (l’ottimo Massimiliano Graziuso), bidello di 45 anni con una moglie gelosissima che vive in Puglia con le loro due bambine, alle prese con i problemi della lontananza e della quotidianità, Ivan (Filippo Dini), attore russo impegnato con l’Otello di Shakespeare, da anni alla ricerca del tono giusto per l’ultima battuta ed il Filosofo (Mauro Pescio), sempre pronto a dispensare consigli, ma incapace di andare oltre citazioni ed aforismi.
Il risultato è uno spettacolo senza freni, che corre veloce su binari fatti di tempi comici precisi, con il pugliese di Graziuso efficacissimo assieme all’accento straniero di Dini, che strappa risate sincere senza rubare troppo la scena ai due protagonisti, Di Casa e Ajelli. Il primo come sempre a proprio agio in ogni situazione, padrone di un corpo camaleontico e grande caratterista mai invadente; la seconda, nonostante l’impostazione vocale fin troppo accademica, assolutamente in parte. Una nota di lode per Mauro Pescio, già visto in “Prenditi cura di me”, che fa un grande lavoro sul corpo e tiene in mano il personaggio molleggiando sulle corde della macchietta senza appendervisi (quasi) mai.
Testo vivace e coinvolgente, la pièce non manca di far riflettere sulla necessità di lottare per i propri “sogni d’amore” ma, talvolta, anche di risvegliarsi, e prendere coscienza di come realizzare la propria realtà.
Il Gloriababbi Teatro ha lo scopo di divenire luogo di incontro di attori, scrittori, registi, motivati a creare un evento teatrale nel quale è l’evento teatrale stesso ad essere protagonista.
L’evento teatrale per il Gloriababbi Teatro è la rappresentazione o il racconto di una storia in qualunque forma essa sia.
Gli artisti lavorano alla realizzazione di uno spettacolo dopo avere discusso e confrontato le proprie necessità, urgenze e idee allo scopo di aderire e vivere in maniera attiva l’evento teatrale.
PICCOLO ELISEO PATRONI GRIFFI
Dal 13 al 24 gennaio 2009
Sogno d’amore
Scritto e diretto da Giampiero Rappa
Scene e costumi Laura Benzi
Musiche Massimo Cordovani
Disegno Luci Gianluca Cappelletti
Assistente alla regia Sergio Grossini
Gloriababbi Teatro / Sistema Teatro Marche / In teatro
Personaggi e interpreti
Valeria Silvia Ajelli
Gianni Andrea Di Casa
Ivan Filippo Dini
Pasquale Massimiliano Graziuso
Flora Ilaria Pardini
Il Filosofo Mauro Pescio