

Il problema della povertà, e più in generale di un welfare comunale mai concretamente implementato in modo efficace, è stato uno degli elementi decisivi per la nascita e lo sviluppo del sistema clientelare che ha caratterizzato drammaticamente la storia recente della città.
Occorre perciò elaborare analisi e proposte che restituiscano ai cittadini in difficoltà economica strumenti effettivi per superare la loro condizione, a partire dal tema dell’emergenza abitativa, che è necessario declinare finalmente secondo criteri di legalità ed equità sociale.
La nostra proposta è quella di procedere a un censimento completo delle unità abitative ed escludere dal beneficio chi non ha i requisiti, cosa che garantirebbe l'immediato azzeramento delle liste d'attesa.
RESTA AGGIORNATO SULLA CAMPAGNA
NOTIZIE CORRELATE:
Al Pigneto no a telecamere, sì a un modello di sicurezza integrata
“Come Radicali Roma oggi parteciperemo al presidio che si terrà al Pigneto in solidarietà dell’avvocato Giovanni Ferrari che nelle settimane scorse è stato oggetto di minacce e aggressioni ingiustificabili. All’insicurezza dei quartieri non si risponde con l’installazione di qualche telecamera,
Il nuovo Protocollo per la Sicurezza abbia l’inclusione come obiettivo
“Oggi è stato approvato dalla Giunta capitolina il nuovo protocollo d’intesa con il Prefetto per gli Osservatori territoriali per la Sicurezza. Ricordiamo che nell’aprile scorso avevamo scritto una lettera al Prefetto di Roma Matteo Piantedosi chiedendogli di farsi promotore di
Legalizzazione cannabis e zone franche urbane per rilanciare periferie romane
“Al di là dell’infelice titolo ‘Il lavoro nobilita il quartiere’ che richiama infauste espressioni di un tempo andato, è corretta l’idea di trovare strumenti di sviluppo economico per quei territori colpiti dal disagio socioeconomico e aggrediti dalle cosche mafiose, ancor
Roma Capitale del riciclaggio: solo l’antiproibizionismo può salvarla
“Il quarto report dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso conferma come Roma sia uno dei luoghi nevralgici dove si forma la ricchezza criminale: solo l’antiproibizionismo può salvare