La laurea? Si prende anche dietro le sbarre
Sociale – Al via a Rebibbia un progetto di teledidattica: attraverso i Pc, i detenuti possono seguire in sincrono le lezioni che si tengono nell’Ateneo di Tor Vergata. Quaranta per ora gli studenti.
Detenuti: il Lazio si pone all'avanguardia
Approvata la legge a garanzia dei reclusi dal Consiglio regionale. L’assessore al Bilancio Luigi Nieri: ” A livello nazionale siamo dei pionieri sul difficile tema dei diritti civili e sociali” .
Carceri, in arrivo la nuova legge regionale
Alla Pisana in discussione provvedimento che, oltre a norme di carattere generale, affronta la sanità penitenziaria e la tutela dei diritti dei detenuti. Prevista anche una soluzione per la carenza d’organico.
Prc: "Donne in carcere, un dramma senza limiti"
Condizioni carcerarie spesso anticostituzionali, strutture precarie, presenza nelle celle di madri e figli. Il Prc lancia l’allarme: “I casi di autolesionismo non sono atti dimostrativi. Si intervenga”.
Dal Comune 1milione per il lavoro dopo il carcere
Il Campidoglio stanzierà la cifra in favore delle nuove imprese costituite da detenuti o datrici di occupazione a chi proviene da un’esperienza dietro le sbarre. Veltroni: “Diamo una mano al reinserimento”
La cultura è importante…anche dietro le sbarre
Accordo senza precedenti tra il Garante regionale per i Detenuti, Angiolo Marroni, e il “Venerdì” di Repubblica: le biblioteche delle carceri laziali saranno costantemente rifornite di libri